Agricoltura e Tecnologia Alimentare
Nella seconda metà dello scorso secolo l’agricoltura ha subito un drastico aumento delle prestazioni in tutto il mondo, a tal punto che in un arco di 50 anni (tra il 1950 e il 2000) la resa per ettaro (= 10.000 m2 = 2,47 acri) è cresciuta di quasi il 150 % e la produttività agricola di quasi il 75%, mentre il fattore di produttività totale è aumentato di circa il 55%.
Tale crescita è stata principalmente generata al continuo ed incessante sviluppo tecnologico, che ha permesso di trasformare le scoperte nel campo della ricerca e della conoscenza scientifica in agricoltura (soprattutto per quanto riguarda i processi biologici), in conoscenza pratica, vale a dire, innovazioni che possono essere utilizzato nell’ambito della produzione agricola
E’ stata un’adeguata politica di investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico, che ha generato queste innovazioni tecnologiche e progressi scientifici che hanno avuto un impatto così diretto sulla produttività. L’innovazione tecnologica e l’evoluzione della ricerca scientifica, combinatesi con altri fattori, hanno così promosso la loro adozione e diffusione.
Tra questi fattori, la formazione e la valorizzazione delle risorse umane impiegate in agricoltura hanno certamente un ruolo chiave – e lo avranno sempre più, in futuro. Tra i numerosi rami e settori di produzione agricola, il settore agroalimentare è uno dei più importanti.
Nel settore agroalimentare, la modernizzazione è passata dalla innovazione prevalentemente meccanica e chimica, a quella biologica e biotecnologica. Alla forza lavoro che opera in questo settore viene richiesto di avere conoscenze e competenze specialistiche sempre più ampie.
Inoltre, le soluzioni tecnologiche oggi disponibili consentono all’agricoltura di aprirsi a nuove opportunità (dall’agriturismo alla produzione di energia), ossia, affrontare le sfide della sostenibilità e della multifunzionalità.
La formazione e l’istruzione sono strumenti essenziali per garantire che le risorse umane coinvolte in tali processi possano tenere il passo con l’innovazione in corso.
Al fine di aiutare gli insegnanti e gli istruttori ad migliorare ed adeguare le loro strutture per la formazione, per rispondere a tutti questi problemi, la Prodit Engineering è orgogliosa di presentare la sua gamma completa di attrezzature e soluzioni didattiche.