Biologìa
La biologia (dal greco “biòs” vita e “lògos” studio) è la scienza che studia gli esseri viventi (piante, animali, esseri umani) occupandosi di caratteristiche, classificazioni e comportamenti dei vari organismi e delle interazioni tra loro e con l’ambiente naturale.
La biologia abbraccia una moltitudine di discipline accademiche come biofisica, botanica, microbiologia ed ecologia.
La biologia cerca di spiegare fenomeni come nascita, crescita, invecchiamento e morte degli organismi viventi e studia anche i caratteri ereditari che si trasmettono tra gli esseri viventi (ereditarietà) oltre alla fioritura delle piante.
Questa scienza si divide in tre rami principali, ovvero botanica (studio degli organismi fotosintetici), zoologia (studio degli animali) e antropologia (studio dell’essere umano). Ci sono poi altre discipline che studiano la vita a livello molecolare come biologia molecolare, biochimica e genetica molecolare. Importante è anche la biofisica che si occupa di ingegneria nei sistemi biologici.
Il livello cellulare è trattato dalla biologia cellulare. Fisiologia, anatomia e istologia si occupano degli organismi viventi multicellulari mentre l’etologia studia il comportamento degli organismi nel loro ambiente. La genetica investiga i meccanismi di trasmissione ereditaria mentre la genetica delle popolazioni descrive tali variazioni a livello generale di un’intera popolazione. Ecologia e biologia evoluzionista considerano invece la dipendenza reciproca tra popolazioni e habitat.
Nonostante i diversi aspetti, i fenomeni biologici base dipendono da principi di fisica già validi in altre materie scientifiche come le Leggi della termodinamica o la Legge della conservazione della materia.