Chimica
La chimica (dall’arabo “keme” che significa terra) è la scienza che studia le interazioni della materia.
Tali interazioni possono verificarsi tra due sostanze o tra materie ed energia secondo la Prima Legge della termodinamica.
Secondo la chimica moderna, le proprietà fisiche delle sostanze sono determinate dalla loro struttura a livello dell’atomo, per questo la chimica si occupa anche di comprendere le proprietà e le interazioni dei singoli atomi.
La chimica tradizionale studia le reazioni tra sostanze, che finiscono per trasformare tali sostanze in altre differenti. A volte tali reazioni sono guidate da un catalizzatore che può essere un’altra sostanza presente nella reazione ( ad esempio l’acido solforico che catalizza l’elettrolisi dell’acqua) o un fenomeno non materiale ( come nel caso delle radiazioni elettromagnetiche nelle reazioni fotochimiche). La chimica si divide in diverse branche:
Chimica Analitica: studia la composizione chimica dei materiali.
Chimica Inorganica: si occupa dello studio della struttura e delle reazioni di elementi e composti.
Chimica Organica: studia struttura, proprietà, composizione, meccanismi e reazioni dei composti organici intesi come le classi di molecole che contengono carbonio. La distinzione tra chimica organica e chimica inorganica non è comunque assoluta.
Biochimica: studia la composizione chimica degli esseri viventi e le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita. Biochimica e chimica organica sono strettamente collegate specialmente in settori come medicina chimica e neurochimica. La biochimica è associata anche alla biologia molecolare ed alla genetica.