field Mechatronics

Meccatronica e Robotica

La parola “meccatronica” iniziò ad utilizzarsi alla fine degli anni 60, quando l’ingegnere giapponese Yakasawa coniò questo termine combinando la parola mecca (da meccanismo) con tronica (da elettronica). Da quel momento il termine ha acquistato un significato più ampio ed oggi si usa per descrivere una filosofia di disegno ingegneristico piuttosto che una tecnologia specifica.

La definizione più comune di meccatronica enfatizza la sinergia: meccatronica come combinazione sinergica di ingegneria meccanica di precisione, sistemi di controllo elettronico per disegno di prodotti e processi di manifattura.

Negli ultimi anni i prodotti e i sistemi di meccatronica si sono caratterizzati per un uso crescente dei computers e per un processo di miniaturizzazione delle componenti come micro sensori o microattuatori.

Un esempio di questa tendenza si ritrova nel settore automobilistico, dove le performance di motore, guidabilità e confort sono state positivamente influenzate da una serie di sensori intelligenti (come il circuito di freni ABS ) e attuatori ( come le sospensioni intelligenti ed altri componenti simili) completamente integrati in un sistema comune dove tutti i sottocomponenti comunicano tra di loro e con un unità informatica.

Equipaggiamento per la Formazione Tecnica

  • Unità didattiche per la Formazione

Laboratori chiavi in mano ed Unità Didattiche Mobili

  • Laboratori chiavi in mano progettati per gli studenti con diversi livelli di conoscenza preliminare, adattati alle esigenze dei clienti
  • Unità Didattiche Mobili

Corsi di Formazione

Siamo in grado di fornire soluzioni di formazione su misura volte a soddisfare appieno le vostre esigenze.