Saldatura
La saldatura è il metodo più economico ed efficiente per legare i metalli in modo permanente. Il calore viene applicato agli elementi da unire, (con o senza metallo d’apporto), in modo che si fondano e diventino un pezzo unico.
Quasi tutto ciò che utilizziamo nella vita di ogni giorno è composto da pezzi saldati; la saldatura si utilizza per costruire o riparare automobili, aerei, barche, edifici, ponti, strutture e tubi di qualsiasi forma.
Esistono molte tecniche e tipologie di saldatura. Alcuni metodi producono scintille, mentre altri non richiedono nemmeno calore aggiuntivo.
Possono essere utilizzati diversi metodi e materiali di saldatura: saldatura ad arco, saldatura a gas, saldatura a resistenza, saldatura aluminotermica, saldatura laser, brasatura.
I saldatori devono possedere un’eccellente abilità manuale, una buona vista e una perfetta coordinazione occhio/mani. Devono essere in grado di concentrarsi a lungo su operazioni molto specifiche, spesso lavorando in posizioni scomode.
I temi principali da trattare in un corso di formazione in saldatura sono i seguenti:
- Tecnologie di saldatura
- Tecniche e processi di saldatura e taglio
- Attrezzature per saldatura e taglio
- Simboli e standard di saldatura
- Norme di sicurezza nel campo della saldatura
![]() |
Equipaggiamenti per la Formazione Tecnica
|
![]() |
Laboratori chiavi in mano ed Unità Didattiche Mobili
|
![]() |
Corsi di formazioneSiamo in grado di fornire soluzioni di formazione su misura volte a soddisfare appieno le vostre esigenze. |